KRONOS - FORMAGGIO PECORINO 1,2 KG - BORGO DEI VINCI
Formaggio pecorino a latte crudo.
Per la produzione del formaggio pecorino Kronos, il latte, selezionato ogni giorno negli allevamenti al pascolo del Monte Poro è lavorato a crudo, nel rispetto della tradizione più antica. Il processo di lavorazione consiste nel portare la materia prima a una temperatura di 38°C, aggiungere fermenti e caglio e procedere alla rottura della pasta a chicchi con successiva sistemazione negli apposti stampi. Subito dopo le forme sono capovolte negli stessi contenitori e portate a una temperatura di 38°C nella cella di stufatura, dove rimangono per quattro ore circa. Trasferite poi in una cella di riposo per altre 12 ore, ed infine salate manualmente. Nella cella di asciugatura il formaggio rimane per un periodo minimo di sessanta giorni circa prima di essere destinato alla vendita, previa analisi di laboratorio del prodotto finito. Ha un leggero strato di muffa esterno che viene coperto con olio extravergine d’oliva.
Ingredienti:
Latte ovino crudo, sale, caglio (crosta non edibile)
Conservazione: In frigo +4°C
Durata del prodotto: 3 mesi
Stagionatura: 45 GG
Trattamento sulla crosta: olio extravergine d'oliva
Peso Netto: 1,2KG
I fornitori del latte vengono scelti in modo molto rigoroso poichè devono rispettare i metodi tradizionali e durante la lavorazione si ricorre nella minor misura possibile alle tecnologie moderne.
Il rispetto delle tradizioni e la passione nel volerne salvaguardare i valori si realizzano in un prodotto genuino e naturale. Per garantire la freschezza, l'autenticità e il sapore tipico, il latte è lavorato nell’arco di 24 ore.
INGREDIENTI (4 PERSONE):
350 gr. di riso carnaroli, 300 gr. di piselli surgelati, 150 gr. di pancetta, 150 gr. di formaggio, 25 gr. di burro, 1 cipolla di Tropea, 1 bicchiere di vino bianco, 1 litro di brodo, sale q.b. .
PREPARAZIONE:
Tagliate la pancetta ed il formaggio a cubetti. In una pentola grande fate sciogliere il burro e fate rosolare bene la pancetta nel burro. Affettate finemente la cipolla. Quando la pancetta sarà ben rosolata, toglietela dal fuoco; nella stessa pentola aggiungete la cipolla e fatela cuocere a fuoco molto lento.
Aggiungete i piselli, regolate di sale e fate insaporire il tutto per 10 minuti. Unite nuovamente la pancetta e poi aggiungete il riso. Fate tostare il riso per 5 minuti mescolando continuamente. Sfumate con il vino bianco e, quando questo sarà totalmente evaporato, aggiungete due mestoli di brodo. Continuate la cottura a fuoco molto basso.
Quando il brodo sarà stato assorbito, aggiungete un altro mestolo e regolate la preparazione di sale. Continuate a cuocere mescolando spesso. Continuate in questo modo fino a quando il riso sarà completamente cotto. Una volta terminata la cottura, spegnete il fuoco ed aggiungete il formaggio a cubetti. Mantecate il risotto mescolando molto velocemente. Fate riposare il vostro risotto per 5 minuti e poi servitelo nei piatti.
Quandu u ciuccio 'on mbola ma viva a voglia co frishi. (Quando l'asino non vuole bere è inutile insistere)
I guai da pignàta i sapa a cucchijàra chi i manìja. (I guai della pignatta li conosce il cucchiaio che li mescola)
U mònacu chi fuja sapa i fatti soi. (Il monaco che corre sa i fatti suoi)
Quandu u diàvulu t'accarìzza vola l'anima. (Quando il diavolo ti accarezza vuole l'anima)
Occhiu 'on vida cora 'on dola. (Occhio non vede cuore non soffre)
Senza sordi 'on si'nda dinnu missi. (Senza soldi non si dicono le messe)
Parri do diàvulu e spuntanu i corna. (Parli del diavolo e spuntano le corna)
A vecchiaia è na carogna. (La vecchiaia è una rovina)
Passanu l'anni e criscianu i malanni. (Col passare degli anni aumentano i malanni)