MITHOS - FORMAGGIO PECORINO CON 'NDUJA 600 G - BORGO DEI VINCI

22,50 €
Ottimo Formaggio Pecorino con 'Nudja Perfetto per Essere Accompagnato con un Vino Rosso.
VARIANTE PESO

Formaggio pecorino con 'nduja.

La ‘nduja e il pecorino del Monte Poro, un accostamento che unisce due prodotti tipici della nostra regione, restituendo un unico e particolare sapore. Mithos è il pecorino dal gusto forte e piccante, che portato in tavola e tagliato a fette sottili, si presenta colorato e invitante. Il latte è selezionato ogni giorno negli allevamenti dei pascoli del Monte Poro, nel periodo compreso tra Novembre e Giugno. Il latte è pastorizzato a una temperatura di 72°C, e successivamente aggiunti il caglio e i fermenti per farlo coagulare. La rottura della pasta è effettuata a chicchi, messa negli apposti stampi e subito capovolti per dare una forma omogenea alla crosta. Successivamente è messo nella cella di stufatura per circa tre ore e lasciato riposare per dodici ore. La salatura è manuale per ogni singola forma.

Ingredienti:

Latte di pecora pastorizzato, ‘nduja (13%), peperoncino piccante, caglio, sale (crosta non edibile)

Conservazione: In frigo +4°C

Durata del prodotto: 3 mesi

Stagionatura: 20 GG

Peso Netto: 600G

Il Borgo dei Vinci è un'azienda casearia che produce formaggi e latticini utilizzando il latte dei pascoli di Monte Poro, talvolta unendo dei prodotti tipici locali, come il peperoncino e la 'nduja. Le erbe aromatiche del Monte Poro danno ai formaggi locali un sapore ed una tipicità che si trova solo in quest'area.

I fornitori del latte vengono scelti in modo molto rigoroso poichè devono rispettare i metodi tradizionali e durante la lavorazione si ricorre nella minor misura possibile alle tecnologie moderne.

Il rispetto delle tradizioni e la passione nel volerne salvaguardare i valori si realizzano in un prodotto genuino e naturale. Per garantire la freschezza, l'autenticità e il sapore tipico, il latte è lavorato nell’arco di 24 ore.
FRITTATA DI SPAGHETTI CON FORMAGGIO

INGREDIENTI:

300 gr. di spaghetti, 200 gr. di formaggio, 600 gr. di pomodori ciliegino, 4 uova, 1 spicchio di aglio, qualche foglia di basilico, olio extravergine di oliva q.b., sale e pepe q.b. .

PREPARAZIONE:

Per preparare la frittata di spaghetti lavate i pomodori e tagliateli in quarti. In una padella antiaderente mettete qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva, lo spicchio di aglio e fate insaporire a fiamma media un paio di minuti. Aggiungete anche i pomodorini e cuocete a fiamma vivace per una decina di minuti circa.
Cuocete gli spaghetti al dente, scolateli e raffreddateli leggermente sotto acqua corrente quindi conditeli con la salsa di pomodorini. Mettete gli spaghetti in una terrina e sgusciatevi dentro le uova; aggiungete un pizzico di sale, pepe ed amalgamate perfettamente.
Tagliate il formaggio a dadini ed in una padella antiaderente posta su fiamma media mettete un goccio di olio extravergine di oliva, poi versatevi metà degli spaghetti ed adagiatevi sopra i dadini di formaggio. Rifinite adagiandovi sopra gli spaghetti avanzati e cuocete per circa 10 minuti per lato a fiamma media. Servite come piatto caldo o freddo.
LA TARANTELLA

La tarantella è una danza popolare ballata nelle feste padronali o sulle vie in occasione della vendemmia o dei raccolti ma anche al chiuso, in casa o nei saloni per feste private, ricorrenze o meno, da cui il detto "ballu nto sularu".

La musica è offerta dagli strumenti tradizionali: la zampogna e i tamburelli. Il più delle volte danzano soltanto gli uomini e la tarantella assume l'andamento di un duello, in cui si fanno le finte dell'attacco e della difesa. Il cerchio d'attorno detto "rota" prende parte ad esso sottolineando con grida e battiti di mani il ritmo della musica.

In alcuni paesi la tarantella è danzata a due alla volta, a coppie alterne, a volte regolate da un "mastru di ballu" a volte con cambi spontanei.