CACIO DEL BORGO - FORMAGGIO A LATTE BOVINO 4 KG - BORGO DEI VINCI
Formaggio a latte bovino.
Per la produzione del formaggio Cacio del Borgo, il latte di mucca è selezionato ogni giorno negli allevamenti al pascolo del comprensorio Monte Poro. Il formaggio subisce prima la pastorizzazione a una temperatura di 70°C, successivamente si aggiungono il caglio, i fermenti ed effettuata la rottura a nocciola. Le forme così ottenute rimangono nella cella di stufatura per tre ore circa e poi trasferite nella cella di riposo per altre dodici ore. La salatura viene fatta manualmente su ogni singola forma prima di essere trasferite nella cella di asciugatura a una temperatura di 11°C e umidità di 85%. Dopo un periodo di 25/30 giorni il prodotto è pronto per la vendita.
Ingredienti:
Latte vaccino pastorizzato, sale, caglio (crosta non edibile)
Conservazione: In frigo +4°C
Durata del prodotto: 3 mesi
Stagionatura: 25 GG
Peso Netto: 4 KG
I fornitori del latte vengono scelti in modo molto rigoroso poichè devono rispettare i metodi tradizionali e durante la lavorazione si ricorre nella minor misura possibile alle tecnologie moderne.
Il rispetto delle tradizioni e la passione nel volerne salvaguardare i valori si realizzano in un prodotto genuino e naturale. Per garantire la freschezza, l'autenticità e il sapore tipico, il latte è lavorato nell’arco di 24 ore.
INGREDIENTI:
200 gr. di prosciutto cotto spesso, 150 gr. di formaggio, 50 ml di panna da cucina, 1 rotolo di pasta brisée, 2 uova, prezzemolo q.b., sale e pepe q.b. .
PREPARAZIONE:
Prendete le fette spesse di prosciutto cotto e tagliatele a cubetti; fate lo stesso con il formaggio. In un recipiente capiente mettete le uova, la panna ed il prezzemolo già tritato; mescolate il tutto e poi salate e pepate a vostro piacimento.
Prendete uno stampo per crostata e, dopo averlo ricoperto con carta da forno, stendete la pasta brisée e bucherellate la base con i rebbi di una forchetta. Distribuite sulla base della vostra crostata i cubetti di prosciutto cotto e di formaggio, per poi versare sopra il composto liquido a base di uova.
Mettete in forno preriscaldato alla temperatura di 220° per circa 20 minuti. Sfornate e servite caldo.
In alcuni paesi di origine albanese il martedì dopo Pasqua, per la celebrazione della tradizionale festa nazionale, si svolge una pittoresca manifestazione la cui parte centrale è costituita da una danza detta "vala".
La "vala" è una specie di quadriglia che viene ballata all'aperto da schiere di donne vestite coi loro sfarzosi costumi di origine e guidate per le strade da un solo cavaliere.
Al ritmo della "vala" si accompagnano armoniosi cori, che celebrano le gesta di guerra dei famosi eroi d'Albania nella secolare lotta contro i Turchi invasori. Le persone che non partecipano direttamente alla "vala", ma fanno corona d'attorno, spesso sono travolte nel quadrato della danza e spetta loro il dovere di offrire dolciumi e bevande.