ERACLE - FORMAGGIO PECORINO SEMISTAGIONATO 600 G - BORGO DEI VINCI

22,90 €
Formaggio Pecorino Semistagionato ideale da Consumare con Miele ed un Buon Bicchiere di Vino Rosso Corposo.
VARIANTE PESO

Formaggio pecorino semistagionato Calorie

.Dai pascoli del Monte Poro selezioniamo il latte per la produzione del pecorino semistagionato Eracle. Il suo sapore, forte e deciso, è dovuto al caglio in polvere e alla lunga stagionatura. È pastorizzazione a una temperatura di 72°C, per portarlo poi a 38°C e aggiungervi il caglio e i fermenti per farlo coagulare. Dopo la rottura, che avviene a chicchi, la pasta è sistemata negli appositi stampi e capovolti per ottenere una uniformità della crosta. Viene messo nella cella di stufatura per cinque ore circa e successivamente lasciato riposare fino al giorno dopo. La salatura è effettuata manualmente per ogni singola forma. In seguito si trasferisce nella cella di stagionatura.

Ingredienti:

Latte ovino pastorizzato, sale, caglio (crosta non edibile)

Conservazione: In frigo +4°C

Durata del prodotto: 6 mesi

Stagionatura: 3 mesi

Peso Netto: 600G

 
Il Borgo dei Vinci è un'azienda casearia che produce formaggi e latticini utilizzando il latte dei pascoli di Monte Poro, talvolta unendo dei prodotti tipici locali, come il peperoncino e la 'nduja. Le erbe aromatiche del Monte Poro danno ai formaggi locali un sapore ed una tipicità che si trova solo in quest'area.

I fornitori del latte vengono scelti in modo molto rigoroso poichè devono rispettare i metodi tradizionali e durante la lavorazione si ricorre nella minor misura possibile alle tecnologie moderne.

Il rispetto delle tradizioni e la passione nel volerne salvaguardare i valori si realizzano in un prodotto genuino e naturale. Per garantire la freschezza, l'autenticità e il sapore tipico, il latte è lavorato nell’arco di 24 ore.
INSALATA DI FARRO CON FORMAGGIO

INGREDIENTI:

200 gr. di farro, 150 gr. di formaggio, 2 pomodori freschi, una zucchina, prezzemolo tritato q.b., una decina di olive, una decina di capperi, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, sale q.b. .

PREPARAZIONE:

Per preparare l'insalata di farro iniziate risciacquando il farro e mettendolo a cuocere in acqua salata dentro una pentola a pressione per 15/20 minuti. Scolatelo e poi sciacquatelo di nuovo con l’acqua fredda in maniera da fermare la cottura.
Nel frattempo raccogliete in un’insalatiera i due pomodori tagliati a pezzetti piccolissimi con il loro sugo, la zucchina tagliata finissima alla julienne, il formaggio tagliato a dadini, le olive, i capperi e il prezzemolo tritati finemente.
Mescolate in maniera da iniziare a mischiare gli ingredienti dell'insalata. Aggiungete all'insalata così ottenuta il farro freddo ed asciutto. Versate l’olio extravergine di oliva a crudo e mescolate bene il tutto con un cucchiaio di legno. L’insalata di farro è pronta per essere servita in tavola.
CERAMICHE E TERRACOTTE

La produzione di ceramiche e terrecotte in Calabria è influenzata dalla tradizione e dalla cultura delle popolazioni che, nei secoli, hanno abitato questa antica regione. Una delle caratteristiche della ceramica calabrese è l’utilizzo frequente di simbolismi e di ritualità di ispirazione magica.

Da segnalare, nella provincia di Reggio Calabria, le terrecotte di Gerace e le giare di Roccella Ionica. A Gerace, in armonia con la sua antica storia, si producono pezzi artistici singolari che vanno dai "pinakes" (tavolette di ceramica lavorate) alle statuine e agli oggetti di vario tipo anche lasciati con il colore naturale dell’argilla cotta.

A Bisignano (CS), invece, si continua la tradizione millenaria tramandata da generazioni. La caratteristica delle terrecotte smaltate che si producono in questo angolo della Calabria è l’ornamento in azzurro su un sostrato bianco, di carattere popolareggiante, che riprende un disegno ritrovato nei resti ceramici dell’antica Sibari.