FORMAGGIO VACCINO 1 KG

16,50 €
Formaggio di Mucca Tipico.
VARIANTE PESO

Formaggio di Mucca.

Formaggio morbido, con il sapore delicato tipico del latte di mucca.
È un formaggio con pochi grassi e molto piacevole da assaporare.

INGREDIENTI: latte intero di vacca pastorizzato, sale, caglio e fermenti lattici.

ORIGINE: Italia

PESO: 1 KG

CONFEZIONAMENTO: Sottovuoto

CONSERVAZIONE: In frigo a temperatura da 0° a -4° C.

VALORI NUTRIZIONALI
(100G DI PRODOTTO)
ENERGIA 1424 kJ/343 Kcal
GRASSI 27G
ACIDI GRASSI SATURI 18,8G
CARBOIDRATI 2,2G
ZUCCHERI 0,9G
PROTEINE 23G
SALE 1,9G


Prodotto e confezionato da Caseificio MontePoro in Spilinga (VV).

Il Caseificio di Tommaso Pugliese situato a Spilinga (VV) racchiude l’esperienza iniziata dal 1981. Generazioni che si susseguono facendo della tradizione un valore unico, consolidato oggi nella volontà di specializzarsi nella lavorazione di prodotti naturali che racchiudono tutto l’amore per la propria terra e le proprie radici.

I prodotti genuini, custodiscono i segreti della lavorazione del latte, caratterizzato da dolci ed ondulate colline, collocato a sud-ovest della città di Vibo Valentia e delimitato ad est dalle Serre Calabre e ad ovest dalla Costa Tirrenica (denominata la Costa degli Dei) per molti versi, ancora incontaminato.

Il territorio è fertile e ricco di pascoli verdi e rigogliosi. È in terreni così floridi che si produce un latte di qualità superiore, ricco di nutrienti preziosi per il benessere e buono da assaporare. Tutto il latte, con cui vengono prodotti i formaggi provenienti da greggi locali, accuratamente selezionati, per un risultato tutto da gustare.
Ogni fase del processo viene eseguita a mano dal mastro casaro Tommaso. La salatura, (procedura che oltre a dare sapore è atta alla conservazione delle forme) avviene manualmente una ad una, in ambienti a temperatura controllata, dove tenendo conto della diversa tempistica, i formaggi vengono lasciati riposare ed il tempo conferirà al prodotto un gusto ancora più autentico.
TORTA AL FORMAGGIO

INGREDIENTI:

650 gr. di farina manitoba, 150 gr. di pecorino grattugiato, 350 gr. di formaggio, 3 uova, 200 ml di latte tiepido, 100 ml di olio extravergine di oliva, 25 gr. di lievito di birra, 12 gr. di sale.

PREPARAZIONE:

Disponete la farina a fontana su una spianatoia e nel centro versate le uova sbattute, il sale, l’olio, il lievito sciolto nel latte tiepido, il pecorino ed il formaggio. Impastate il tutto fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo. Coprite l’impasto con un canovaccio e lasciatelo lievitare per circa 2 ore.
Trascorse le due ore aggiungete i formaggi fatti a pezzetti ed amalgamateli all’impasto. Mettete l’impasto in uno stampo da 22 cm di diametro dai bordi molto alti. Copritelo di nuovo con un canovaccio e lasciate lievitare per un’altra ora. Cuocete in forno caldo statico a 200 °C per circa 45 minuti.
Cuocete la torta al formaggio nella parte bassa del forno per non farla cuocere troppo sopra e non cuocere bene sotto.
PROVERBI E DETTI POPOLARI

La lancèdda cù la pètra nò' po' vincìre. (La fragilità dei deboli non compete con la solidità dei fori)
Lu gàbbu cògghie e la jestiìma no'. (Chi palesa meraviglia delle altrui disgrazie, esprimendo facili giudizi negativi, sarà un giorno la stessa vittima)
Cu' ride de' vènneri ciànge lu sàbatu. (Tutti i venerdi richiamano la morte di Gesù: essere quel giorno allegri è di cattivo auspicio)

Si 'ncùnu ti dùmanda: dùve vai? rispùnda ca no' lu sai. (Per prudenza, non confidare agli altri i tuoi progetti)
'Abitu no' 'ffà mònacu e chìrica no' 'ffa prìavite. (Il saio dei frati e la tosatura dei sacerdoti non indicano nobili vocazioni)
Fài chiddu chi dìcu ma nò chìddu chi fàzzu. (Prendi esempio delle prediche e non dalle condotte)

Lù veru mònacu à lu cummìantu tòrne. (Il monaco dalle vocazioni genuine non perde mai di vista il convento)
Senza Santi no' 'ssi va' 'mparadisu. (I santi protettori,e non solamente nel senso religioso, aiutano a raggiungere traguardi ambiti)
Quandu u sceccu non boli i mbivi é inutile ca frischi (Quando uno non vuole fare una cosa è inutile insistere)