IL CAPRINO - FORMAGGIO CAPRINO 800 G - BORGO DEI VINCI

37,90 €
Formaggio Caprino con Pasta Morbida e Compatta dal Sapore Dolce con Note Leggermente Pungenti che Sprigionano all’Assaggio una Decisa Tenuta di Freschezza.
VARIANTE PESO

Il Caprino, formaggio fresco con latte caprino pastorizzato.

Frutto della trasformazione del latte caprino raccolto esclusivamente negli allevamenti che circondano i territori limitrofi è un prodotto molto conosciuto per il basso contenuto in grassi. Al momento del conferimento in azienda vengono effettuati i primissimi controlli chimico-fisici, con scarico della materia prima se tutti i risultati sono ottimali. Il latte pastorizzato viene così coagulato con caglio di capretto e la cagliata ottenuta sottoposta a rottura con successivo deposito in stampi dalla grandezza desiderata. Salato a secco, viene lasciato riposare per 24h in cella di raffreddamento prima di essere sottoposto ad una breve fase di maturazione. Forma rotonda e paffuta, la crosta è bianca, candida, con pasta morbida e compatta dal sapore dolce con note leggermente pungenti che sprigionano all’assaggio una decisa texture di freschezza. Si consiglia di consumare abbinato a confetture a base di agrumi accompagnato da vini bianchi aromatici.

Ingredienti:

Latte caprino pastorizzato, sale, caglio (crosta non edibile)

Conservazione: In frigo +4°C

Durata del prodotto: 4 mesi

Stagionatura: 15 GG

Peso Netto: 800G

Il Borgo dei Vinci è un'azienda casearia che produce formaggi e latticini utilizzando il latte dei pascoli di Monte Poro, talvolta unendo dei prodotti tipici locali, come il peperoncino e la 'nduja. Le erbe aromatiche del Monte Poro danno ai formaggi locali un sapore ed una tipicità che si trova solo in quest'area.

I fornitori del latte vengono scelti in modo molto rigoroso poichè devono rispettare i metodi tradizionali e durante la lavorazione si ricorre nella minor misura possibile alle tecnologie moderne.

Il rispetto delle tradizioni e la passione nel volerne salvaguardare i valori si realizzano in un prodotto genuino e naturale. Per garantire la freschezza, l'autenticità e il sapore tipico, il latte è lavorato nell’arco di 24 ore.
FORMAGGIO, MIELE E TOAST

INGREDIENTI:

8 fette di pane per toast, miele di castagno (di acacia, se preferite un gusto più dolce), un pezzetto di burro, 100 gr. di formaggio.

PREPARAZIONE:

Per preparare questa speciale ricetta con miele e formaggio prendete quattro fette di pane e imburratele bene da una parte sola. Poi, sopra alla parte imburrata, aggiungete un sottile strato del miele che preferite.
Tagliate 4 fette di formaggio e ponetele al centro delle rimanenti quattro fette di pane. Accoppiate le fette di pane con il miele a quelle con il formaggio e mettetele a dorare su un tostapane orizzontale o su un piano della griglia. Servite appena si fonde il formaggio.
I DIALETTI

I dialetti calabresi sono idiomi ricchi di influenze linguistiche, dovute alle colonizzazioni, alle dominazioni e le incursioni di differenti popoli. Principalmente comunque sono composti dalle lingue classiche: il greco ed il latino. I dialetti calabresi sono di tipo meridionale estremo (i parràti calabbrìsi definiti anche tricalabro o siciliano da Ethnolongue) nella parte centro-meridionale della Calabria e di tipo napoletano ('e parràte calabbrìse) nella parte settentrionale. Tale divisione linguistica corrisponde molto approssimativamente alla storica divisione delle "Calabrie": Calabria Citeriore (o Calabria latina) e Calabria Ulteriore (o Calabria greca).

I dialetti calabresi sono fra i dialetti italiani che più di altri hanno attirato l'attenzione degli studiosi per le proprie peculiarità e le radici in tempi antichi. L'evidente diversità linguistica nell'ambito della stessa regione, il rapporto tra impronta greca (grecanica) e storia della Calabria, la più o meno precoce latinizzazione ed i "relitti" lessicali di altre lingue, la forte presenza della minoranza arbëreschë, sono oggi argomento di studio e discussione di glottologi e linguisti.