PROVOLA FRESCA CON CORDA 1 KG - LATTICINI TROPEA
14,90 €
Squisita Provola con Corda.
DISPONIBILE AFFUMICATA SU RICHIESTA
DISPONIBILE AFFUMICATA SU RICHIESTA
Provola Fresca con Corda.
La provola fresca con corda è ottenuta dalla lavorazione del latte vaccino ed ha un colore che, a seconda della stagionatura, va dal bianco al giallo paglierino.
Il latte, raccolto nei pascoli del comprensorio, viene pastorizzato, aggiunti i fermenti ed il caglio liquido di vitello.
La salatura avviene ad immersione nella vasca salamoia e successivamente trasferita nella cella di asciugatura.
(DISPONIBILE AFFUMICATA SU RICHIESTA)
Ingredienti:
Latte vaccino pastorizzato, sale, caglio (crosta non edibile)
Conservazione: In frigo
Confezionamento: Sottovuoto
Peso Netto: 1KG
La storia del Caseificio Artigianale Tropea di Domenico Tropea è fatta di passione per il proprio lavoro, dal latte munto ogni giorno in modeste quantità ad oggi dove il caseificio è un vero e proprio punto di riferimento per tutta la provincia di Vibo Valentia.
Il latte di provenienza locale e del Monte Poro garantisce un prodotto tipico e genuino, il tutto lavorato rigorosamente a mano. Ma il segreto del caseificio non è insito soltanto nelle materie prime di elevati standard qualitativi ma anche dall'alta competenza del personale, specializzato in ogni tipologia di latticino, dal momento della bollitura del latte alla relativa e delicata fase di preparazione.
Il Caseificio Tropea è un azienda dinamica sempre alla ricerca della perfezione nel gusto.
Il latte di provenienza locale e del Monte Poro garantisce un prodotto tipico e genuino, il tutto lavorato rigorosamente a mano. Ma il segreto del caseificio non è insito soltanto nelle materie prime di elevati standard qualitativi ma anche dall'alta competenza del personale, specializzato in ogni tipologia di latticino, dal momento della bollitura del latte alla relativa e delicata fase di preparazione.
Il Caseificio Tropea è un azienda dinamica sempre alla ricerca della perfezione nel gusto.
PASTA CON PATATE, 'NDUJA E PROVOLA
INGREDIENTI (4 PERSONE):
4 patate (medie-grandi), 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 cipolla, 3 cucchiai di 'nduja, 1 filo di olio piccante al peperoncino, 40 gr. di provola, 280 gr. di pasta corta a tubetto, acqua calda q.b. .
PREPARAZIONE:
Iniziate versando l’olio extravergine di oliva in un tegame ed in questo fate soffriggere la cipolla tritata. Nel frattempo, pelate le patate e tagliatele a cubetti. Unite le patate nel tegame e fatele soffriggere per circa 1 minuto. Dopo, sfumate con un bicchiere di acqua calda. Coprite con un coperchio e fate cuocere il sugo per circa 10 minuti.
Unite la pasta e mescolate. Fatela insaporire qualche istante e poi copritela, aggiungendo altra acqua leggermente salata. Cuocete la pasta con poca acqua ed aggiungete acqua man mano che la cottura lo richiede. Quando la pasta è cotta, spegnete il fuoco e unite la 'nduja e la provola a dadini. Mescolate fino a fare sciogliere il formaggio ed il salume.
Servite subito insaporendo il tutto con un goccio di olio di oliva piccante.
INGREDIENTI (4 PERSONE):
4 patate (medie-grandi), 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 cipolla, 3 cucchiai di 'nduja, 1 filo di olio piccante al peperoncino, 40 gr. di provola, 280 gr. di pasta corta a tubetto, acqua calda q.b. .
PREPARAZIONE:
Iniziate versando l’olio extravergine di oliva in un tegame ed in questo fate soffriggere la cipolla tritata. Nel frattempo, pelate le patate e tagliatele a cubetti. Unite le patate nel tegame e fatele soffriggere per circa 1 minuto. Dopo, sfumate con un bicchiere di acqua calda. Coprite con un coperchio e fate cuocere il sugo per circa 10 minuti.
Unite la pasta e mescolate. Fatela insaporire qualche istante e poi copritela, aggiungendo altra acqua leggermente salata. Cuocete la pasta con poca acqua ed aggiungete acqua man mano che la cottura lo richiede. Quando la pasta è cotta, spegnete il fuoco e unite la 'nduja e la provola a dadini. Mescolate fino a fare sciogliere il formaggio ed il salume.
Servite subito insaporendo il tutto con un goccio di olio di oliva piccante.
PROVERBI E DETTI POPOLARI
Quandu u ciuccio 'on mbola ma viva a voglia co frishi. (Quando l'asino non vuole bere è inutile insistere)
I guai da pignàta i sapa a cucchijàra chi i manìja. (I guai della pignatta li conosce il cucchiaio che li mescola)
U mònacu chi fuja sapa i fatti soi. (Il monaco che corre sa i fatti suoi)
Quandu u diàvulu t'accarìzza vola l'anima. (Quando il diavolo ti accarezza vuole l'anima)
Occhiu 'on vida cora 'on dola. (Occhio non vede cuore non soffre)
Senza sordi 'on si'nda dinnu missi. (Senza soldi non si dicono le messe)
Parri do diàvulu e spuntanu i corna. (Parli del diavolo e spuntano le corna)
A vecchiaia è na carogna. (La vecchiaia è una rovina)
Passanu l'anni e criscianu i malanni. (Col passare degli anni aumentano i malanni)
Quandu u ciuccio 'on mbola ma viva a voglia co frishi. (Quando l'asino non vuole bere è inutile insistere)
I guai da pignàta i sapa a cucchijàra chi i manìja. (I guai della pignatta li conosce il cucchiaio che li mescola)
U mònacu chi fuja sapa i fatti soi. (Il monaco che corre sa i fatti suoi)
Quandu u diàvulu t'accarìzza vola l'anima. (Quando il diavolo ti accarezza vuole l'anima)
Occhiu 'on vida cora 'on dola. (Occhio non vede cuore non soffre)
Senza sordi 'on si'nda dinnu missi. (Senza soldi non si dicono le messe)
Parri do diàvulu e spuntanu i corna. (Parli del diavolo e spuntano le corna)
A vecchiaia è na carogna. (La vecchiaia è una rovina)
Passanu l'anni e criscianu i malanni. (Col passare degli anni aumentano i malanni)