NDUJA DI SPILINGA IN SACCAPOCHE 500 G - SALUMIFICIO BELLANTONE

'Nduja di Spilinga in Sac à Poche.

(DISPONIBILE SU RICHIESTA)

'Nduja in sac à poche.

Per il confezionamento della 'Nduja in sac à poche, viene utilizzata la ’Nduja già stagionata. Si apre la classica orba e viene impastata con dell’olio d’oliva per poi sigillarla.

Vedi altro

Confezionamento: Sac à poche.

Conservazione: dopo l'apertura conservare in un luogo asciutto.

Peso Netto: 500G.

Stagionatura: 120 GG.
 
Ingredienti: Carne Suina, Grasso Suino, Peperone, Sale, Olio di Girasole, Senza Conservanti e Coloranti.
 
(DISPONIBILE SU RICHIESTA)
La produzione del Salumificio Bellantone è ricavata da carni nazionali fresche certificate e dalle coltivazioni di peperoncino proprio. L'azienda coltiva nei propri campi il rinomato peperoncino calabrese, necessario alla preparazione di insaccati, usando delle qualità autoctone a bacca sottile per una più facile essiccazione naturale.

Le conoscenze e le abilità operative conseguite negli anni dal management nell'attività della lavorazione delle carni suine fanno del Salumificio Bellantone un'azienda di servizio qualificato, grazie anche alle precise garanzie offerte in termini di standard qualitativi.
FILEJA CON 'NDUJA E CIPOLLA ROSSA

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE):

320 gr. pasta fileja, 100 gr. ‘nduja di Spilinga, 1 Kg pomodorini ciliegino (oppure 800 gr. di passata), 100 gr. cipolla rossa di Tropea, 50 gr. di olio extravergine di oliva, sale q.b., 8 foglie di basilico, pecorino calabrese stagionato grattugiato a piacere da cospargere.

PREPARAZIONE:

Per preparare i fileja con la ‘nduja per prima cosa sbucciare le cipolle, tagliarle a metà nel senso della lunghezza e affettarle sottilmente, ottenendo così delle sottili listarelle. Mettere sul fuoco una padella con l’olio, farlo scaldare, quindi cuocere le cipolle a fuoco molto basso per almeno 15 minuti; unire, quindi, i pomodorini tagliati a metà (o la passata).
Lasciare cuocere e restringere il sugo, poi unire in padella la ‘nduja, facendola sciogliere a fuoco dolce. Aggiungere sale e le foglie di basilico spezzettate a mano e spegnere il fuoco: il sugo è pronto!
Mettere a bollire una pentola con dell’acqua salata e cuocere la pasta fileja seguendo i tempi riportati sulla confezione, scolandola molto al dente. Trasferire direttamente la pasta nella padella col condimento e farla saltare per amalgamare bene il tutto.
Ora si può impiattare la fileja e grattugiare su ogni piatto del pecorino calabrese stagionato a piacere. Guarnire con due foglioline di basilico e servire immediatamente.